Seleziona la tua lingua

Curricula e pubblicazioni Marco R. A. Bozzetti

 

 

 

MB con microfono

 

Ingegnere elettronico laureato al Politecnico di Milano, è fondatore e amministratore di Malabo S.r.l (www.malaboadvisoring.it), società di consulenza direzionale sull’ICT (Information and Communication Technology) attiva da febbraio 2001. Attraverso Malabo, Marco ha condotto e conduce, insieme ai suoi collaboratori, interventi presso Aziende ed Enti lato sia offerta sia domanda ICT.

Marco ha operato con responsabilità crescenti presso primarie imprese di produzione, quali Olivetti ed Italtel, e di consulenza, quali Arthur Andersen Management Consultant e GEA/GEALAB, oltre ad essere stato il primo CIO dell’intero Gruppo ENI (1995-2000). In tale posizione ha realizzato la terziarizzazione delle infrastrutture ICT dell’intero Gruppo, a quella data una delle più grandi terziarizzazioni in Italia e in Europa.

Agli inizi della sua carriera, in ambito Olivetti e del CREI del Politecnico di Milano, è stato uno dei primi ricercatori a livello mondiale ad occuparsi di internetworking, a partire dalla sua tesi di laurea dal titolo “Rounting and Internetworking”. Nel corso della sua carriera Marco ha fondato e ha diretto o è stato partner di alcune aziende dell’offerta ICT, tra le quali CA.SI, Abiemme, Ibimaint System Engineering, ClickICT, System Engineering. Negli anni ’90 e fino al 2003 ha ideato e coordinato per SMAU EITO, European Information Technology Observatory, l’indagine annuale europea sul mercato ICT e sui suoi trend. Dal 2009 ha ideato e realizzato ogni anno l’indagine OAD, Osservatorio Attacchi Digitali in Italia (https://www.oadweb.it/).

A livello consulenziale innumerevoli gli interventi tecnici-organizzativi sui sistemi informativi di medie e grandi aziende private, oltre che di alcuni enti pubblici. aventi il principale obiettivo di allineare l’ICT al business, di innovarlo e di generare valore effettivamente misurabile. I principali campi di intervento includono il governo e la gestione di un sistema informativo, la sicurezza digitale, l'analisi e gestione dei rischi ICT e dei loro impatti (BIA), il disegno di architetture ICT, la razionalizzazione, la definizione ed il supporto di strategie ICT, l’assessment delle tecnologie, delle competenze e dei ruoli ICT, l’analisi del valore per l’ICT, l’innovazione tramite l’ICT, la riorganizzazione di strutture e processi, il supporto per la compliance alle varie normative, in particolare alla privacy secondo il GDPR.

Fin dall’inizio della sua carriera al CREI, ha realizzato e tenuto corsi di formazione in aula, e più recentemente anche online,  su vari argomenti tecnici e manageriali, sia presso clienti finali sia presso enti di formazione, anche per master. Gli argomenti prevalentemente trattati: agli inizi il modello OSI ed suoi protocolli, la sua evoluzione nello stack TCP/IP di Internet, l’office automation, e successivamente le architetture ICT, la SOA (Service Oriented Architecture) e la sua evoluzione negli attuali microservizi in cloud, la sicurezza digitale, l’analisi dei rischi e delle vulnerabilità, ITIL e COBIT, la business continuity ed il Disaster Recovery, la gestione operativa di un sistema informativo, la governance strategica dell’ICT, la trasformazione digitale di un’impresa. In tutti i suoi corsi ha inserito la sua diretta esperienza con casi reali di intervento presso aziende/enti nei quali ha svolto consulenza e/o realizzato interventi progettuali ed implementativi.

Marco è stato Presidente e VicePresidente di FidaInform, di SicurForum in FTI e del ClubTI di Milano, oltre che componente del Consiglio del Terziario Innovativo di Assolombarda.

DA gennaio 2025 è Presidente Onorario di AIPSI, Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, Capitolo Italiano della mondiale ISSA, dopo esserne stato Presidente dal 2016 a fine 2024; è inoltre nel Consiglio Direttivo  e Tesoriere di FIDAInform, socio e revisore dei conti del ClubTI di Milano, socio AICA . Dal 2023 partecipa come esperto per AIPSI e Malabo all’iniziativa europea ESSA (https://www.softwareskills.eu/) sulle competenze per lo sviluppo di software.

È certificato ITIL v3 ed EUCIP Professional Certificate “Security Adviser”. È Commissario d’Esame in AICA per le certificazioni eCFPlus (EN 16234-UNI 11506).

Ha pubblicato circa 350 articoli, rapporti e libri sull’evoluzione tecnologica, la sicurezza digitale, le normative, gli scenari e gli impatti dell’ICT.  (Elenco pubblicazione nell'allegato sottostante)

Su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/marco-rodolfo-bozzetti-8a71ba/?originalSubdomain=it

 

 

Curriculum vitae di sintesi e dettagliato (formato EU) --> in allegato a fondo pagina 

Elenco articoli e libri pubblicati --> in allegato a fondo pagina 

Videoregistrazioni e filmati

Certificazioni

Allegati
Marco R A Bozzetti PUBLICATIONS November 2024.pdf [438.19Kb]
Caricato Domenica, 08 Dicembre 2024 da Super User
cvEu Marco R A Bozzetti Dicembre 2024.pdf [258.94Kb]
Caricato Domenica, 08 Dicembre 2024 da Super User
CV Marco R A Bozzetti sintesi Malabo 2025.pdf [210.44Kb]
Caricato Venerdì, 10 Gennaio 2025 da Super User

Questo sito web utilizza dei cookie sia del proprio ambiente Joomla 3.x sia dei software di Terzi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso